
Questa guida ha l’obiettivo di portarti alla scoperta di una delle località più affascinanti della Toscana: la Versilia.
Un angolo di paradiso incastonato tra il mare e le Alpi Apuane, capace di conquistarti con le sue lunghe spiagge dorate, la maestosità della natura e l’atmosfera rilassata che si respira in ogni angolo.
La Versilia è un territorio ricco di borghi pittoreschi, cittadine eleganti e paesaggi mozzafiato.
Ecco allora il nostro itinerario ideale per scoprire il meglio della costa versiliese in tre giorni e quali cose vedere assolutamente.
Primo giorno
Iniziamo il nostro tour della Versilia da Forte dei Marmi, la località più alla moda e chic della costa.
Trascorrere una giornata qui significa immergersi in un’atmosfera raffinata, tra boutique di lusso e stabilimenti balneari storici.
Perdersi tra le sue stradine a piedi o in bicicletta è il modo migliore per assaporarne la bellezza: Forte dei Marmi è raccolta, ordinata, pensata per essere vissuta con lentezza.
Per iniziare la giornata consigliamo una colazione nel cuore del centro storico.
I caffè iconici del paese, come Caffè Principe o Caffè Soldi, offrono brioches e cappuccini preparati a regola d’arte, da gustare seduti ai tavolini all’aperto, osservando il lento risveglio della città.
Dopo colazione, si può raggiungere il Fortino, simbolo di Forte dei Marmi, che oggi ospita il Museo della Satira e della Caricatura.
Per chi ama l’arte moderna, è imperdibile il Museo d'Arte Moderna Quarto Platano, inaugurato nel 2024 all'interno di Villa Bertelli.
Qui si può ammirare una collezione permanente di opere del Novecento e del secondo dopoguerra, tra cui spiccano sculture e dipinti di maestri come Arturo Dazzi.
Un’altra gemma è il Museo Ugo Guidi, situato nella casa-atelier dell’omonimo scultore.
Vi sono esposte circa 600 opere, tra sculture, disegni e tempere, che offrono uno sguardo intimo sulla produzione dell’artista e sul vivace ambiente artistico del secondo Novecento.
Terminata la visita, ci si può concedere una passeggiata tra le vie dello shopping: le strade che si snodano intorno a Piazza Garibaldi e Piazza Dante sono costellate di boutique di alta moda, gallerie d’arte e concept store.
Verso l’ora di pranzo, è tempo fermarsi in uno dei tanti stabilimenti balneari storici oppure in un ristorante nel centro per una pausa informale.
Il primo pomeriggio è il momento perfetto per rilassarsi in spiaggia.
Forte dei Marmi vanta stabilimenti balneari tra i più eleganti d’Italia, con servizi di alto livello e un’accoglienza che sa coniugare lusso e tradizione.
Qui ci si può concedere qualche ora tra lettini comodi, mare calmo e magari anche un massaggio in riva al mare.
Quando il sole comincia a calare, dopo il relax, concedersi una pausa in una delle gelaterie artigianali del centro è quasi un rituale, prima di proseguire con una passeggiata sul pontile, da cui si gode di una splendida vista sul mare.
Infine, se desideri concludere la giornata con un tocco di storia e divertimento, La Capannina di Franceschi è il luogo ideale: musica, cocktail e un’atmosfera senza tempo.
Ma senza esagerare... il giorno dopo il viaggio continua!
Secondo giorno
Il secondo giorno si apre con la visita a Pietrasanta, una piccola città d’arte che lascia davvero senza parole.
Fondata nel XIII secolo, è diventata nel tempo un punto di riferimento per scultori e artisti provenienti da tutto il mondo.
Camminando tra le sue viuzze, si respira un’atmosfera magica e basta cercare online qualche foto per capire il perché.
Piazza Duomo rappresenta il cuore pulsante della città: dominata dalla splendida chiesa in marmo bianco, è impreziosita da sculture a cielo aperto e circondata da bar accoglienti con tavolini affacciati sulla piazza.
Fermarsi qui per un caffè o un pranzo leggero è un vero piacere.
Poco distante, merita una visita il Museo dei Bozzetti, che racconta l’intimo legame tra Pietrasanta e i suoi laboratori di marmo e bronzo.
Il museo si trova all’interno del suggestivo Chiostro di Sant’Agostino, dove sono ancora visibili affreschi che narrano la vita del santo.
Al suo interno vengono periodicamente organizzate mostre ed esposizioni gratuite. La città ospita anche numerose gallerie d’arte che arricchiscono ulteriormente il suo patrimonio artistico.
Per una vista panoramica unica, ti consigliamo di salire fino alla Rocca di Sala: qui potrai sederti sulla famosa panchina gigante e ammirare dall’alto tutta la bellezza di Pietrasanta.
Nel pomeriggio, ci si sposta a Marina di Pietrasanta, la parte costiera della città. Qui il ritmo si fa più lento, e il mare torna protagonista.
È il momento ideale per rilassarsi sulla spiaggia o per una passeggiata nel Parco della Versiliana, un’oasi verde che si estende per circa 800.000 metri quadrati, proprio accanto al litorale.
Il parco è non solo un’area naturalistica di grande bellezza, ma anche un importante centro culturale: durante l’estate ospita il celebre Festival La Versiliana, con un cartellone ricco di eventi che spaziano dal teatro alla danza, dalla musica agli incontri con personalità illustri.
All’interno del parco si trovano anche spazi pensati per i più piccoli e il rinomato Caffè della Versiliana, dove ogni giorno si tengono dibattiti e appuntamenti culturali di grande interesse.
Da qui si può facilmente raggiungere il mare: la spiaggia è in gran parte attrezzata e a pagamento, ma per una vacanza all’insegna del comfort ne vale sicuramente la pena.
Per concludere la giornata in bellezza, ti consigliamo di spostarti verso Lido di Camaiore.
Il suo lungomare curato e il moderno pontile che si allunga nel mare offrono una vista incantevole, soprattutto all’ora del tramonto.
Lido è perfetto per l’aperitivo e la cena: qui troverai un’ampia scelta di ristoranti, molti dei quali con terrazze panoramiche dove gustare piatti a base di pesce fresco.
La sera, Lido di Camaiore si anima grazie ai suoi locali e a una vivace vita notturna, perfetta per concludere la giornata.
Terzo giorno
L’ultimo giorno è dedicato a Viareggio, la città del celebre "Carnevale di Viareggio", ma anche un’elegante località balneare ricca di storia e fascino.
La mattina è perfetta per passeggiare lungo la Passeggiata, il viale sul mare punteggiato di edifici in stile liberty, caffè storici, negozi e pasticcerie.
Uno dei simboli della città è il Gran Caffè Margherita, che conserva tutto il fascino dei primi del Novecento.
Per chi ama l’arte e la cultura, una visita al Museo Villa Paolina o al Centro Matteucci per l’Arte Moderna può arricchire la giornata.
Se invece preferisci un po’ di relax, le spiagge attrezzate di Viareggio offrono numerosi servizi, bar, campi da beach volley e da beach tennis, per godersi a 360° una splendida giornata di sole.
Nel pomeriggio, puoi dedicarti alla scoperta di Camaiore, una cittadina dal cuore antico che svela la sua bellezza lentamente, tra le pieghe delle stradine del centro e le atmosfere genuine di un tempo.
Le chiese romaniche, le piazze tranquille e l’ospitalità autentica dei suoi abitanti offrono un’esperienza più raccolta e meno turistica.
Se il tempo lo permette, salire fino a Monteggiori o Casoli regala uno sguardo mozzafiato sulla costa e una sensazione di pace difficile da trovare altrove.
Casoli è conosciuto come il borgo dei graffiti.
Passeggiando per i vicoli, infatti, si possono ammirare graffiti sulle pareti delle case, raffiguranti scene mitologiche o di vita quotidiana (in particolare dei mestieri tradizionali).
A Camaiore si trovano anche ottime trattorie dove assaggiare la cucina tradizionale della zona. Tordelli, tagliatelle ai funghi, torte salate e molto altro ti aspettano per salutare quest’ultima giornata in Versilia.
Cosa fare in Versilia quando piove
Anche se il cielo si copre e le giornate sembrano meno adatte alla spiaggia, questa terra ricca di fascino offre esperienze che ti rimarranno nel cuore.
Quando il tempo non permette attività all’aperto, si apre un’altra dimensione del territorio, forse meno nota, ma altrettanto affascinante.
Per chi ama la cultura, la scelta di musei e mostre è sorprendentemente ampia e varia.
Si può partire da Viareggio, dove i Musei di Villa Paolina raccontano la storia locale tra reperti archeologici e strumenti musicali, oppure immergersi nelle atmosfere viareggine al Museo della Marineria o nell’irriverente creatività del Museo del Carnevale, alla Cittadella.
Sempre a Viareggio, all’interno di Palazzo delle Muse, si trova la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani, che custodisce una delle collezioni artistiche più importanti della zona.
Chi ama l’archeologia può dirigersi verso Massaciuccoli, dove l’area archeologica romana regala un piccolo ma prezioso viaggio nel tempo.
Spostandosi a Forte dei Marmi, merita una visita il Museo della Satira e della Caricatura, allestito all’interno del Fortino, così come il Museo Ugo Guidi, che conserva un ricco patrimonio artistico nella casa-atelier dello scultore.
A Camaiore, il Museo di Arte Sacra permette di scoprire una parte più intima e spirituale del territorio, mentre a Seravezza, il Palazzo Mediceo ospita il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, un’ottima occasione per conoscere il passato quotidiano della zona, tra artigianato, agricoltura e mestieri dimenticati.
Pietrasanta, città d’arte per eccellenza, accoglie invece il Museo dei Bozzetti, unico nel suo genere, dove sono esposti i modelli preparatori di opere realizzate da artisti internazionali.
Anche quando piove, le sue gallerie d’arte e i caffè affacciati su Piazza Duomo creano un’atmosfera davvero suggestiva.
Sempre sulla piazza si affaccia anche il Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci con reperti pervenuti da ricerche sul territorio versiliese.
Insomma, in Versilia per quanto riguarda i musei c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Oltre alla cultura, la Versilia offre anche occasioni per il relax, con strutture che vantano centri benessere e piscine coperte, ideali per distendersi in un’atmosfera tranquilla e rigenerante.
Qui potrete passare una giornata tra massaggi, saune, idroterapie e trattamenti per il corpo.
Anche il divertimento non manca: in tutta la Versilia ci sono sale cinematografiche (a Viareggio, Pietrasanta, Camaiore, Seravezza e Forte dei Marmi) ed escape room che offrono esperienze immersive e coinvolgenti per gruppi di amici o famiglie.
Per una serata diversa, vale la pena consultare i cartelloni del Teatro Jenco di Viareggio, del Teatro dell’Olivo di Camaiore o del Teatro Comunale di Pietrasanta: anche nei giorni di pioggia, la cultura va in scena con spettacoli di prosa, concerti e appuntamenti per tutte le età.
Insomma, anche con l’ombrello in mano, la Versilia sa sorprendere e accogliere con proposte variegate e affascinanti.
Basta cambiare prospettiva e lasciarsi guidare da ciò che normalmente sfugge nelle giornate di sole.
Cosa fare in Versilia in inverno
Se qualcuno visita la Versilia in inverno, la regione offre un’atmosfera completamente diversa, ma altrettanto affascinante e ricca di esperienze da vivere.
La stagione invernale regala una tranquillità unica, lontano dalla folla estiva, permettendo di godere delle bellezze naturali e culturali in un clima di pace e serenità.
In inverno, la costa della Versilia è decisamente più silenziosa, ma non meno suggestiva.
Le lunghe passeggiate sul lungomare di Viareggio, Marina di Pietrasanta, Forte dei Marmi e Lido di Camaiore sono perfette per chi cerca un contatto diretto con il mare in una cornice tranquilla e poco affollata.
Il paesaggio marino in inverno ha un fascino tutto suo: l'aria fresca e il cielo che si tinge di sfumature invernali creano l’atmosfera ideale per rigenerarsi e respirare la salsedine lontano dalla frenesia.
Per gli amanti della natura, ottobre e novembre sono i mesi ideali per esplorare i sentieri delle Alpi Apuane senza il caldo estivo.
I percorsi a piedi, che attraversano boschi e valli, regalano panorami incredibili, spesso caratterizzati da una leggera coltre di neve che rende il paesaggio ancora più suggestivo.
Le escursioni sui sentieri possono essere ancora più emozionanti in questa stagione, soprattutto per chi cerca un’esperienza più intima e meno affollata, circondato da castagni e betulle.
Per chi preferisce trascorrere una giornata al coperto, tutti i comuni hanno diversi musei, tematici e storici. In sintesi, la Versilia, anche in inverno, ha un fascino tutto suo, che non smette mai di incantare.
Venire in inverno non significa rinunciare a qualcosa ma esplorare un lato meno conosciuto, ma altrettanto emozionante, di questa splendida zona.
Cosa fare se vieni in Versilia per divertimento
Se vieni in Versilia in cerca di divertimento, sei sicuramente nel posto giusto!
Durante la stagione estiva, la costa si trasforma nel centro nevralgico per chi desidera godere dell'energia del mare e del sole.
Le spiagge di Forte dei Marmi, Viareggio e Lido di Camaiore brulicano di vita grazie a stabilimenti balneari che non solo offrono comfort e servizi di alta qualità, ma organizzano anche eventi serali, aperitivi e feste sulla spiaggia che si protraggono fino a tarda notte.
Per lo shopping, Forte dei Marmi è il cuore del lusso, con i suoi negozi esclusivi e le sue boutique.
Se invece l'alta moda non è la tua priorità, i centri di Pietrasanta, Marina di Pietrasanta, Lido di Camaiore, Camaiore, Seravezza e Viareggio offrono una vasta scelta di negozi adatti a tutti i gusti e per tutte le tasche.
Imperdibili sono anche i mercati settimanali, ognuno con un giorno dedicato in una diversa località: il lunedì potrai visitarli a Lido di Camaiore e Seravezza, il martedì a Massarosa e Capezzano Pianore, mentre il mercoledì è la volta del rinomato mercato di Forte dei Marmi.
Il giovedì i mercati animano Viareggio e Pietrasanta, in Piazza Statuto, il venerdì si tengono a Camaiore, Vallecchia e Torre del Lago, e infine il sabato a Tonfano, frazione di Marina di Pietrasanta, e Querceta.
Qui non troverai solamente abbigliamento, ma anche calzature, biancheria, banchi alimentari, oggettistica e molto altro, rappresentando un’ottima occasione per fare qualche affare e per immergersi nell’atmosfera vivace e giocosa del luogo.
Se desideri vivere una giornata diversa dal solito e ami lo sport, le opzioni non mancano: potresti prendere lezioni di surf a Forte dei Marmi, oppure di vela a Tonfano.
Per chi ama la natura, ci sono le passeggiate a cavallo o l'avventuroso canyoning nel torrente Serra.
Gli stabilimenti balneari, specialmente nella zona della Darsena a Viareggio, offrono campi per beach volley, beach tennis o beach soccer, mentre il suggestivo Lago di Massaciuccoli è perfetto per un giro in canoa.
A seconda del periodo dell’anno, le attività si moltiplicano: potrai vivere l'allegria del famoso Carnevale di Viareggio, fare un tuffo rigenerante nelle pozze cristalline di Malbacco o nelle cascate di Candalla, oppure guardare un film sotto le stelle al cinema all’aperto del parco della Bussola Domani a Lido di Camaiore.
Non mancano occasioni per assistere a un concerto, sempre al parco della Bussola Domani, nella splendida cornice di Villa Bertelli a Forte dei Marmi, o presso l'Arena del Cinquale, e per chi cerca un divertimento più interattivo, c'è la possibilità di mettersi alla prova con una escape room.
La vita notturna in Versilia è particolarmente movimentata, specialmente d'estate.
L'offerta è ampia e spazia da discoteche storiche e rinomate come La Capannina di Franceschi a Forte dei Marmi, il Seven Apples e il Twiga, entrambi a Marina di Pietrasanta, e il Beach Club Versilia al Cinquale, a numerosi locali e lounge bar disseminati lungo tutta la costa.
Per chi preferisce un'atmosfera diversa, ci sono birrerie caratteristiche, come quelle apprezzate a Seravezza e a Forte dei Marmi, e svariati bar ideali per un aperitivo o un drink dopo cena.
C’è solo l’imbarazzo della scelta!
Insomma, in Versilia le occasioni per divertirsi e svagarsi con gli amici o con la famiglia di certo non mancano.
Cosa fare in Versilia se ami la natura e l’avventura
Se sei un amante della natura e dell’avventura, la Versilia saprà sorprenderti con paesaggi incontaminati, percorsi immersi nel verde e luoghi dal fascino selvaggio, che sembrano sospesi nel tempo.
Lontano dalla costa, il territorio si apre verso l’entroterra con scenari mozzafiato che spaziano dalle Alpi Apuane alle vallate attraversate da torrenti cristallini.
A Seravezza, porta d’accesso al Parco delle Apuane, puoi immergerti in un ambiente montano autentico, perfetto per iniziare un itinerario tra natura e cultura.
Qui si trova anche il Palazzo Mediceo, patrimonio UNESCO, punto di partenza ideale per esplorazioni naturalistiche verso le alte vette.
Poco distante, Stazzema e le sue frazioni offrono scorci silenziosi e sentieri adatti a tutti i livelli. È qui che si respira ancora l’autenticità della montagna toscana.
Una delle esperienze più suggestive della zona è la visita all’Antro del Corchia, nel cuore del monte omonimo: un affascinante sistema carsico che si snoda per chilometri nel sottosuolo, tra gallerie naturali, stalattiti e laghi sotterranei.
È uno dei complessi ipogei più estesi d’Europa, accessibile attraverso percorsi attrezzati e guidati.
Per chi ama i trekking, i sentieri delle Apuane sono un vero paradiso: dal Monte Altissimo, frequentato anche da Michelangelo per l’estrazione del marmo, fino ai panorami spettacolari del Monte Forato, ogni percorso regala emozioni diverse, tra boschi, viste sul mare e incontri con la fauna locale.
Anche le miniere di Calcaferro, nei dintorni di Levigliani, offrono un’occasione insolita per un’escursione suggestiva: un percorso nel bosco che racconta la storia del lavoro minerario nella regione, immerso in una natura aspra e affascinante.
Il sentiero è molto semplice, adatto anche per i più piccoli e in gran parte all’ombra.
Chi cerca invece un contatto più diretto con l’acqua può trovare refrigerio nelle pozze di Malbacco, a due passi da Seravezza, dove il torrente ha scavato con il tempo piscine naturali in cui tuffarsi o rilassarsi al sole.
Non meno affascinante è la zona di Candalla, nei pressi di Camaiore, con i suoi vecchi mulini, cascate e piccoli laghetti nascosti tra le rocce, ideale per una passeggiata all’ombra e una giornata lontana dal caos della costa.
La Versilia, quindi, non è solo spiaggia e movida: basta spostarsi di pochi chilometri per ritrovarsi immersi in una natura generosa e sorprendente, dove ogni sentiero, ogni vetta e ogni torrente racconta una storia e offre un’esperienza unica.
Cosa fare in Versilia con i bambini
La Versilia si rivela un vero paradiso per le famiglie con bambini, offrendo un ventaglio di opportunità di svago che vanno ben oltre la semplice giornata al mare.
Le sue rinomate spiagge sabbiose e dorate, con fondali che degradano dolcemente, sono perfette per i più piccoli; molti stabilimenti balneari, da Forte dei Marmi a Viareggio, passando per Marina di Pietrasanta e Lido di Camaiore, sono insigniti della "Bandiera Verde" proprio per la loro attenzione alle esigenze dei bambini, offrendo non solo ombrelloni ben distanziati, ma anche aree gioco dedicate, piscine con acqua bassa, e spesso un servizio di animazione o mini-club che intrattiene i piccoli con giochi e laboratori creativi, permettendo ai genitori qualche momento di relax.
Quando si cerca una pausa dal sole e dalla sabbia, le verdi e ombrose pinete che costeggiano il litorale diventano un'oasi di frescura e divertimento.
Il Parco della Versiliana a Marina di Pietrasanta è un classico, con i suoi vasti spazi per correre, aree gioco attrezzate, e durante l'estate, un fitto programma di spettacoli e laboratori proprio per i bambini ("La Versiliana dei Piccoli").
Anche la Pineta di Ponente a Viareggio è un luogo ideale per passeggiate, giri in bicicletta (si possono noleggiare anche tandem o risciò per tutta la famiglia) e per una sosta golosa in uno dei tanti chioschi.
Per un divertimento più organizzato, il Parco Pitagora a Lido di Camaiore è una tappa quasi obbligata, con gonfiabili, giostre, tappeti elastici, e percorsi avventura adatti a diverse fasce d'età, oltre a spazi per il ristoro.
A Marina di Pietrasanta, in località Tonfano, il parco giochi La Pinetina offre giostre e intrattenimento, mentre a Forte dei Marmi, Piazza Marconi si anima con cavallini e macchinine, e il Parco Sabin offre ulteriori aree gioco.
Per i piccoli esploratori e amanti della natura, l'Oasi LIPU di Massaciuccoli offre un'esperienza affascinante con i suoi camminamenti sospesi sulla palude, capanni per il birdwatching e la possibilità di effettuare gite in battello sul lago.
Un'altra avventura emozionante potrebbe essere un'escursione in mare aperto con il centro Ce.Tu.S. per l'avvistamento dei delfini, un ricordo che resterà sicuramente impresso.
Per i più avventurosi, ci sono anche parchi avventura come l'Apua Adventure Park a Marina di Massa, con percorsi tra gli alberi adatti a diverse età e livelli di abilità.
Anche la cultura può essere divertente: la Cittadella del Carnevale di Viareggio è un luogo magico dove i bambini possono ammirare da vicino i giganteschi carri allegorici, scoprire i segreti della cartapesta e, in alcuni periodi, partecipare a laboratori creativi.
A Forte dei Marmi, il Museo della Satira e della Caricatura può offrire una visita leggera e divertente, stimolando la curiosità con le sue opere umoristiche.
Infine, non dimentichiamo le semplici gioie come una pedalata sulla lunga pista ciclabile che collega le varie località della Versilia, godendosi un gelato artigianale, o partecipare ai numerosi eventi e mercatini che animano le serate estive, spesso con intrattenimento dedicato ai più piccoli.
La Versilia, insomma, sa come coccolare le famiglie, garantendo una vacanza ricca di divertimento, relax e scoperte per tutte le età.
Potrebbe interessarti anche:
1. Richiedi disponibilità alle strutture ricettive;
2. Offerte Hotel in Versilia;
3. Eventi in Versilia
4. Il meteo in Versilia
5. Webcam in Versilia
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la Privacy Policy e i Termini di Servizio di Google.